“L’ARTE DI FOTOGRAFARE”

Fotografia come arte, modo di vivere, vita da condividere.

“E poiché non si possono esprimere con il diritto e con la violenza si esprimono con l’arte, e con questo passo e chiudo”. Si esprimeva così Primo Levi riguardo agli artisti

Ogni artista ricerca il successo. In questo siamo realisti, e per esserlo dobbiamo anche considerare che per arrivarci le strade sono lunghe, in altri casi infinite.

I sacrifici sono alla portata di tutti che tu sia un artista benestante o che tu non sia un artista benestante.

Voler trarre immediato profitto dal proprio lavoro potrebbe essere un’impropria operazione commerciale, la smania di successo a tutti i costi può portare a valutare male la propria filiera facendo fallire l’operazione alla quale si vuole dedicare importanza e successo.

Essere consapevoli di questo: il successo non deve essere il fine ultimo. Senza perdere il giusto equilibrio tra il sapersi mettersi in gioco e la voglia di arrivare affermarsi migliorando se stessi e trovando in questo il piacere di essere un artista, un uomo, una donna che esprimono l’arte qualsiasi sia il cammino per ognuno. Nessuno ci ha detto che essere artista vuol dire avere il beneficio del successo. Tutti hanno fretta di diventare famosi, ma tutti lo meritano? Diverso è invece il destino di altri, di altri artisti, che hanno capito che il loro pubblico lo troveranno forse fra 30/40 anni, o forse un destino diverso è riservato a quegli artisti che hanno fatto della loro arte il loro lavoro. L’arte di fotografare.

Gerda Taro: fotografa (1º agosto 1910 – 26 luglio 1937)


E’ il 1° agosto 1937 quando Parigi viene attraversata da una sfilata piena di bandiere rosse. È il corteo funebre per Gerda Taro, la prima fotografa caduta su un campo di battaglia e che è ricordata nel libro “La ragazza con la Leica” di Helena Janeczek. Proprio quel giorno Gerda Taro avrebbe compiuto ventisette anni. Robert Capa, in prima fila, è distrutto: erano stati felici insieme, lui le aveva insegnato a usare la Leica e poi erano partiti tutti e due per la Guerra di Spagna. Gera è un esempio di come la fotografia si sia distinti per la capacità di catturare la vita che scorre.

Ur-Leica (“original Leica”), from 1914


Una mostra importante organizzata a Roma tenutasi dal 16 novembre 2017 al 18 febbraio 2018 nel Complesso del Vittoriano, dal titolo “ I Grandi Maestri. 100 Anni di fotografia Leica” ha esposto i lavori dei celebri disegnatori di luce che hanno utilizzato macchine fotografiche Leica per immortalare attimi trasformati in capolavori.

Centinaia le fotografie in mostra dei più importanti possessori della celebre e iconica macchina fotografica sempre presenti, nel posto giusto, con ottiche Leica, unica separazione tra la realtà dagli sguardi eccellenti di Henri Cartier-BressonGianni Berengo Gardin,William KleinRobert Frank e altri mostri sacri della fotografia internazionale.

#leika #all_shots #art #beautiful #capture #color #tecnicafotografica #composition #exposure #focus #instagood #moment #photo #photography #photooftheday #pictures #snapshot #TagsForLikes #art #artist #painting #instaart #instagood #artecontemporanea #artgallery #sculpture #modernart #instaartist #ioarte

Ciao, alla prossima

01 agosto 2020

articolo a cura di Franca Barzan
Staff di IoArte

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento