MOSTRA COLLETTIVA ART AND ENVIRONMENT
di Lidia Borella

In occasione dell’evento “Festival dei laghi” dal 27 maggio al 2 giugno, a Iseo, è stata organizzata una mostra collettiva di alcuni studenti ed ex studenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia.

Iseo, paese situato sull’omonimo lago, si trova nei pressi della località in cui a breve, dal 18 giugno al 3 luglio, verrà aperta al pubblico “The Floating Piers”, la passerella galleggiante dell’artista Christo; l’installazione collegherà provvisoriamente la sponda del lago con Monte Isola e con l’isolotto di San Paolo e permetterà ai visitatori di raggiungere le due isole a piedi, a filo d’acqua; per l’evento è stata stimata la presenza di circa settecentomila visitatori.

Il coordinamento artistico della mostra Art and environment è stato curato dalla professoressa Rita Siragusa che, con passione e dedizione per l’arte e l’insegnamento, ha aiutato noi giovani artisti ad allestire le nostre opere al meglio.

Siamo in ventiquattro ad aver partecipato all’iniziativa: Alberto Acerbi, Anna Adami, Francesco Allegri, Francesca Antonioli, Fabio Armari, Federica Baggio, Valentina Bettineschi, Lidia Borella, Teodora Brivio, Francesca Colombi, Angelica Consoli, Chiara Facchetti, Chiara Faini, Daniela Ferri, Annalisa Gregorio, Stefania Inverardi, Beatrice Lancini, Michele Febbraio, Bertille Leplat, Anna Ramera, Elena Tetoldini,Paride Venturelli, Sarah Vigien, Giulia Zappa .

Le opere sono molto variegate per tematiche, contenuti e forme estetiche, realizzate con diversi materiali e svariate tecniche: pittura, scultura, fotografia, installazione e performance Art svoltesi durante l’inaugurazione. Le foto dell’inaugurazione e dei lavori sono visibili sulla pagina Facebook dell’accademia di Belle Arti SantaGiulia .

Una parte delle opere è stata allestita nelle sale dell’Arsenale, uno spazio espositivo che ospita mostre ed eventi culturali del territorio, mentre altre installazioni sono state allestite in diversi punti strategici del centro storico e sul lungolago, coinvolgendo passanti e turisti .

Ho partecipato a questa mostra con lavori sul tema della fiaba e dell’infanzia, tematiche che ho avuto modo di sviluppare durante il corso di tecniche e tecnologie delle arti visive con la docente Rita Siragusa .

Nell’Arsenale ho esposto tre collages fotografici: Dolce inverno, Tuffo nelle nuvole e L’isola incantata, raffiguranti dei mondi di dolci, creati dalla fantasia, nei quali mi sono inserita in prima persona, con foto di quando ero piccola, abbinate ad alcune fotografie scattate a dolci, caramelle, gelati, che mi sono divertita a ritagliare e comporre al computer, in modo da creare dei mondi immaginari dalle atmosfere ludiche e fantasiose.

Ho inserito le stampe di questi collages in cornici fucsia, un colore molto vivace, che si adatta bene a questo tipo di immagini .

sweet-land

Un’altra location mi è stata messa a disposizione per l’allestimento: un negozio sfitto, sotto i portici vicino al Municipio, in cui ho allestito “Sweet Land”, un’installazione polimaterica delle mie sculture di torte e dolci .

Queste sculture sono nate dall’idea di rendere tridimensionali i miei lavori digitali sui dolci; attraverso l’installazione si crea un rapporto diretto tra fantasia e realtà, che coinvolge e incuriosisce .

Ho realizzato le torte e i dolci con diversi materiali poveri e semplici: scatole di cartone, gesso, tovaglioli di carta, pasta di sale, nastri di stoffa, colori acrilici…, dal loro incontro nasce quel mondo di dolci, tipico dell’immaginario fiabesco ed infantile .

Ho sistemato le mie sculture come se fossero degli oggetti esposti in vetrina, ho utilizzato dei basamenti e delle stoffe colorate per rendere l’installazione più efficace, inoltre sulla vetrina e sul muro laterale ho attaccato dei pois rosa, fucsia e bianchi per rendere l’installazione più carica e d’impatto, in modo da invadere lo spazio, quasi come se la fantasia e l’immaginazione giocassero ad invadere la realtà .

Lidiart

31/05/2016, Lidia Borella

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento